Sì. Per i trienni di primo livello (quindi sia per Musica elettronica ad indirizzo compositivo che per Tecnico del Suono) l’esame di ammissione si divide in due parti: una gestita direttamente dai docenti METS e l’altra dai docenti delle materie di Teoria e Solfeggio del Conservatorio.
La prima, quella gestita dai docenti METS, consiste in un colloquio motivazionale e in un breve test di livello elementare su argomenti affini alla musica e alle nuove tecnologie, per il quale, volendo, consigliamo alcuni brevi testi preparatori.
La seconda prova consiste in un test di cultura musicale generale, da non vedersi necessariamente come una prova di “sbarramento”, quanto piuttosto come un modo di stabilire la preparazione musicale del candidato. Infatti, a seconda dei risultati di quest’ultimo, lo studente può essere o meno destinato ad un corso di riallineamento al fine di recuperare eventuali lacune di teoria musicale o solfeggio. Per maggiori informazioni sulle prove, testi preparatori ed esempi dei test per l’ammissione ai trienni METS, visita questa pagina.
Per i bienni di secondo livello si sostiene esclusivamente un colloquio motivazionale con i Docenti METS, durante il quale gli aspiranti studenti possono presentare alla commissione eventuali lavori già realizzati, coerenti con il percorso scelto.
Info qui per il biennio di Composizione Elettronica e Sound Design e qui per quello di Ingegneria del Suono e Multimedia.
Le prove di ammissione si svolgono di norma nel mese di settembre, mentre le lezioni del nuovo anno accademico iniziano a novembre.