Certamente! Non solo sono possibili, ma consigliati a tutti gli studenti METS che vogliano e possano farle queste esperienze all’estero durante il loro percorso di studi, dato il grande valore formativo e di arricchimento anche personale che rappresentano.
Grazie all’equipollenza dei titoli accademici dei Conservatori di Musica con le lauree universitarie, gli studenti METS, al pari di quelli universitari, possono accedere ai programmi ERASMUS+ dell’Unione Europa, che consentono di frequentare per un breve periodo i corsi affini al proprio percorso di studi in un’Università o Conservatorio dei paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto, con il riconoscimento da parte di METS sia della frequenza alle lezioni che degli esami superati all’estero ai fini del conseguimento del proprio titolo accademico.
Oltre che al tradizionale Erasmus per studio, gli studenti METS possono accedere anche al programma Erasmus+ traineeship, ossia un periodo di stage / tirocinio formativo (job placement) in enti come università, società di concerti, centri di ricerca, studi di registrazione e produzione musicale dell’Unione Europea, altra ottima opportunità di arricchire il proprio bagaglio di esprerienze e reti di contatti in contesti professionali di alto livello e in realtà culturali diverse dalla nostra.
Sia per l’Erasmus per studio che per quello per traineeship sono previste borse di studio a sostegno delle spese di viaggio e soggiorno degli studenti nei paesi stranieri. I bandi per partecipare ai programmi Erasmus+ sono pubblicati periodicamente dal Conservatorio. Per saperne di più visita questa pagina.
I programmi Erasmus+ sono validi anche per gli studenti stranieri in ingresso a Cuneo, il che permette di creare talvolta già a partire dalle nostre aule un clima di scambio culturale con l’estero. Del resto, la vocazione internazionale di METS non si limita all’Erasmus ma tocca vari altri aspetti, dalla presenza costante di visiting professors e artisti dalle maggiori università estere, alla partecipazione a progetti internazionali di larga scala, come ad esempio il network europeo per la creatività digitale EASTN-DC dell’Unione Europea, grazie al quale i nostri studenti e docenti collaborano ad attività (workshop, festival, concerti, seminari, produzioni discografiche) organizzate da 14 prestigiosi partner a livello europeo ed extraeuropeo. Per maggiori informazioni su EASTN-DC visita questa pagina.