Clicca su singole materie per i programmi sintetici dei corsi
Per il previgente piano di studi in Musica Elettronica (indirizzo Tecnico del Suono) clicca qui
Clicca su singole materie per i programmi sintetici dei corsi
Per il previgente piano di studi in Musica Elettronica (indirizzo Tecnico del Suono) clicca qui
Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.
LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA
primo anno
Esercitazioni di analisi di ritmi della musica del Novecento e della metrica in uso nella musica folclorica.
Analisi melodica di frammenti tratti dal repertorio.
EAR TRAINING
secondo anno
sviluppo dell’orecchio musicale attraverso la graduale acquisizione di solidi strumenti di percezione e di comprensione degli elementi musicali
PRATICA PIANISTICA
primo anno
secondo anno
STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA
primo anno
secondo anno
STORIA DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA
primo anno
Il corso rappresenta un excursus storico-estetico sulla musica elettroacustica dagli albori e dagli esperimenti pionieristici d’inizio Novecento fino alla prima metà degli anni Sessanta, attraverso la conoscenza degli autori principali, degli strumenti, degli studi di produzione e ricerca.
ACUSTICA MUSICALE
primo anno (docente: Gianluca Verlingieri)
Il corso prevede una panoramica sull'acustica musicale, comprendente i fondamenti principali di acustica ma anche cenni di psicoacustica e acustica degli strumenti musicali, illustrati, oltre che a partire da presupposti teorici, anche in rapporto ad applicazioni relative alla pratica musicale interpretativa e compositiva, nonché alla percezione e all'ascolto, con l'ausilio di materiale audiovisivo e interattivo.
ACUSTICA DEGLI SPAZI MUSICALI
secondo anno (docente: Roberto Furlan)
A corredo delle lezioni:
TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA E MULTIMEDIALE
terzo anno (docente: Giacomo Albert)
Il corso affronta i fondamenti teorici della multimedialità e dell’audiovisione, illustrati attraverso l’analisi di casi concreti.
Nel corso sono esaminati soprattutto esempi di film music e di sound design per il cinema, ma si prendono in considerazione anche opere di videoarte, live audiovisuals ed esperienze di audiovisione nelle performance musicali e di teatro musicale.
La metodologia delle lezioni segue un approccio integrato, che comprende lezioni frontali e teoriche, commento di testi e documenti, discussione collettiva, ascolto e analisi.
ELETTROACUSTICA
primo anno (docente: Fabrizio Barale)
TECNOLOGIE E TECNICHE DELLA RIPRESA E DELLA REGISTRAZIONE AUDIO
primo anno (docente: Davide Ficco)
secondo anno (docente: Marti Jane Robertson)
terzo anno (docente: Marti Jane Robertson)
TECNOLOGIE E TECNICHE DEL MONTAGGIO E DELLA POSTPRODUZIONE AUDIO E AUDIO PER VIDEO
primo anno (docente: Fabrizio Barale)
Il corso si pone l’obiettivo di analizzare la struttura ed i segreti di ProTools, il programma di riferimento nell'ambito dell’audio professionale.
secondo anno (docente: Fabrizio Barale)
Il corso si pone l’obiettivo di insegnare all’allievo l’utilizzo pratico di tutti i plug-ins che riproducono le macchine hardware proiettandoli di fatto in quelle che saranno le tecniche di mix studiate nel corso del terzo anno.
terzo anno (docente: Fabrizio Barale)
Il corso si pone l’obiettivo di insegnare agli allievi quali sono le tecniche di mix più utilizzate e soprattutto un corretto approccio ad una sessione di mix.
TECNOLOGIE E TECNICHE DELL’AMPLIFICAZIONE E DEI SISTEMI DI DIFFUSIONE AUDIO
secondo anno (docente: Fabrizio Barale)
Il corso si pone l’obiettivo di portare a conoscenza dell’allievo di tutte quelle che sono le figure professionali in ambito live, di quelli che sono i sistemi di diffusione audio attualmente in uso e di quelle che sono le priorità di un buon fonico live.
terzo anno (docente: Fabrizio Barale)
Il corso, grazie alla programmazione variegata del complesso, si pone l’obiettivo di mettere in pratica quello che si è imparato durante il secondo anno. Si cableranno impianti e si amplificheranno serate di musica classica, jazz e pop in ambiti diversi. Sala concerti, teatro e piazza lavorando direttamente sulla buona riuscita di un evento.
TECNOLOGIE E TECNICHE DEL RESTAURO AUDIO
terzo anno (docente: Fabrizio Barale)
il corso fornisce ai partecipanti la possibilità di analizzare analiticamente i contenuti di una sorgente audio (sia analogica che digitale) e di individuare le possibili problematiche legate ad eventuale danneggiamento qualitativo dello stesso. Il passo successivo sarà quello di recuperare l’integrità del contenuto audio attraverso l’utilizzo di “tool” dedicati
COMPOSIZIONE AUDIOVISIVA INTEGRATA
secondo anno (docente: Julian Scordato)
terzo anno (docente: Julian Scordato)
INFORMATICA MUSICALE
primo anno (docente: Francesco Canavese)
secondo anno (docente: Francesco Canavese)
VIDEOSCRITTURA MUSICALE ED EDITORIA MUSICALE INFORMATIZZATA
secondo anno (docente: Gianluca Verlingieri)
Il software Finale per la videoscrittura musicale e per l'utilizzo in arrangiamento e composizione.
CAMPIONAMENTO, SINTESI ED ELABORAZIONE DIGITALE DEI SUONI
primo anno (docente: Francesco Canavese)
SISTEMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE PER L'AUDIO E LE APPLICAZIONI MULTIMEDIALI
secondo anno (docente: Francesco Canavese)
AMBIENTI ESECUTIVI E DI CONTROLLO PER IL LIVE-ELECTRONICS
terzo anno (docente: Francesco Canavese)
LABORATORIO DI ELETTRONICA APPLICATA
primo anno (docente: Giorgio Taramasso)
secondo anno (docente: Giorgio Taramasso)
terzo anno (docente: Giorgio Taramasso)
MATERIE A SCELTA DELLO STUDENTE
Tutti gli studenti -nuovi iscritti e iscritti ad anni successivi al 1° anno dei corsi accademici- sono tenuti alla presentazione del piano di studi, relativamente alla annualità prevista dal corso di frequenza, con l’indicazione delle materie a scelta studente, per l’assolvimento dei crediti annuali previsti.
Solitamente entro il mese di Ottobre gli studenti dovranno indicare le materie a scelta che intendono frequentare nell’annualità di iscrizione/reiscrizione.
Al fine di agevolare la scelta del piano di studi il Conservatorio provvede solitamente all'istituzione una commissione didattica per l’orientamento degli studenti al fine della compilazione dei Piani di studio.
Agli studenti che non presenteranno la scelta del piano di studi saranno assegnate discipline d’ufficio.
Gli studenti possono altresì richiedere, con domanda da presentare al Consiglio Accademico, il riconoscimento di crediti relativi ad esami già sostenuti presso altre Istituzioni accademiche, inerenti o affini al percorso formativo, nonché il riconoscimento di crediti per attività che svolgeranno all’esterno dell’Istituzione nell’arco del periodo di studio.
Negli anni successivi al primo potrà essere concesso agli studenti di modificare il piano di studi presentato, con la sostituzione totale o parziale delle materie a scelta indicate.
LINGUA STRANIERA COMUNITARIA - INGLESE
PROVA FINALE - TESI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO
Per sostenere l’esame finale il candidato dovrà presentare:
L’esame consisterà nella discussione del lavoro di ricerca con presentazione del prodotto finito, dei processi e delle tecniche impiegate, dei vari stadi di lavorazione, delle tecnologie adottate.
Durante la discussione il candidato dovrà presentare l’elaborato scritto, riprodurre la produzione appositamente creata per la tesi nonché un portfolio di propri lavori audio e audio/video realizzati personalmente durante il triennio di studi della durata complessiva di almeno 15-20 minuti.
Il candidato che scegliesse come prova pratica una performance di regia del suono potrà scegliere tra uno gli eventi di maggior rilevanza proposti dal Conservatorio.